venerdì 3 giugno 2016

L'uomo bicentenario (1999) - di Chris Columbus con Robin Williams, Sam Neill, Embeth Davidtz, Oliver Platt.

Un logo del film.
Basato sull'omonimo racconto di Isaac Asimov, L'uomo bicentenario è una splendida parabola futuristica sul rapporto tra uomo e tecnologia, sulla natura umana e la sua contrapposizione con le Leggi della Robotica scritte dallo stesso Asimov con lo scopo di regolare i comportamenti dei cosiddetti robot positronici costantemente presenti nei racconti di fantasia dello scrittore e divulgatore scientifico sovietico.






In un futuro non troppo lontano, così come viene descritto, l'umanità è arrivata al punto da utilizzare
la robotica per poter delegare i lavori più gravosi e degradanti a dei robot progettati a questo scopo.
.
Ma Andrew, il robot della famiglia Martin destinato alle faccende domestiche, non è come gli altri robot. Dimostra di possedere doti artistiche ed intellettuali, unite a sensibilità ed emozioni, coltivando una dolcissima amicizia con Piccola Miss, la figlia minore del signor Martin.

Andrew quindi, fin da principio inizia il suo viaggio per la scoperta di se stesso e delle proprie consapevolezze. Una volontà che prende forma e si consolida sempre più nel tempo grazie anche al tempo passato tra gli umani e le decine e decine di libri letti che formano in lui una personalità sempre più umana.

L'acquisita consapevolezza che tutte le persone a lui care sono destinate un giorno a cessare la loro vita terrena, in contrasto con il tempo infinito proprio del suo essere robot, e la conoscenza con il tecnico di robot Rupert Burns che seguendo la tradizione familiare compie degli studi per donare ai robot un aspetto esteriore e interiore sempre più umano, porterà Andrew a una sempre più forte identificazione con il genere umano, le sue debolezze, le sue fragilità e la sua natura mortale al punto da preferire il vivere una vita da umano mortale piuttosto che un'eternità da robot immortale.

Interpretato da Robin Williams in una parte perfettamente aderente alle sue caratteristiche, L'uomo bicentenario è film intenso e commovente. Adatto a tutti, grandi e piccini.